
Le Nike Air Zoom Speed Rival 6 sono scarpe pensate per il mercato giapponese e fin dal nome sono votate alla velocità ed allenamenti intensi. Ma come ogni cosa bella di nicchia, oggi è possibile trovarle anche su alcuni siti e-commerce europei. Qualche mese fa le abbiamo provate e di seguito ecco la nostra opinione.
Nike Air Zoom Speed Rival 6, la nostra opinione
La curiosità di testare nuove scarpe Nike non ci è mai mancata. Quando il nostro amico Andrea Soffientini ci ha suggerito di provare alcuni modelli sviluppati per il mercato Giapponese, non abbiamo avuto dubbi, valutando diverse opzioni interessanti, tra cui le Lunarspider R6 e le Speed Racer. Siccome eravamo alla ricerca di una scarpa per gli allenamenti di qualità e non per le gare, la carta di credito è stata utilizzata per le Nike Zoom Speed Rival 6. Siamo rimasti molto sorpreso dal prezzo di listino (80 euro) così basso per una calzatura che sicuramente può essere utilizzata per correre a lungo, velocemente e che ha davvero parecchi pregi nascosti.
Principali domande della recensione
Ecco le domande a cui abbiamo cercato di rispondere nella nostra recensione dettagliata. Per guidare il lettore nella recensione, l’articolo è diviso in sezioni. Vi consigliamo di leggerlo tutto d’un fiato e poi di soffermarvi sulle parti che vi interessano ad una seconda lettura.
- Caratteristiche generali
- Caratteristiche tecniche
- Speed Rival 6 vs Speed Racer 6
- Comportamento nella corsa
- Durata
- Conclusioni
- Prezzi e approfondimenti
Caratteristiche generali
Caratteristiche tecniche
Vediamo le caratteristiche tecniche delle Speed Rival 6, poi le descriviamo le principali evoluzioni rispetto al modello Racing. Infine discuteremo l’impatto sulla corsa.
Sintesi delle principali caratteristiche tecniche
Peso: 198-200 g (US size 9)
Altezze della suola: 26mm (tallone), 16mm (avampiede)
Larghezza disponibile: D=Medium
Come calza (basato sulla larghezza D)
- Calzata: standard
- Tallone: medio stretto
- Mesopiede: medio basso
- Avampiede: medio stretto
- Spazio dita: medio basso
- Arco plantare: alto
- Forma: arcuata
Nike Speed Rival 6 vs Speed Racer 6
- suola: le Racer 6 hanno una suola votata di più alla velocità, essendo presente il DSP nella suola (Dual Stencil Process). Invece, le Rival hanno un inserto mediale in TPU nella parte centrale;
- contatto con il terreno: le Racer hanno una sensazione di vero contatto con il terreno, mentre per le Rival è meno accentuato, proprio per la vocazione alle lunghe distanze.
Estetica e forma
Esteticamente le Nike Air Zoom Rival 6 hanno una forma arcuata, per migliorare il movimento del piede. Viste frontalmente, si evidenzia che la parte anteriore è meno stretta del solito. Ed in effetti, appena allacciate il piede è senza dubbio bloccato, ma le dita sembrano trovare spazio senza grosse costrizioni. La parte anteriore è protetta da una gomma sintetica che circonda la punta, proprio come nelle Adidas Adios 3:
La tomaia è in Flymesh, un tessuto sintetico resistente, con il solito design interno senza cuciture. Le Speed Rival 6 hanno una buona flessibilità superiore e una discreta traspirazione. La rete è leggera e si allunga meglio adattandosi al piede. Tra l’altro, la parte centrale è più ampia degli ultimi modelli Nike. Sono stati aggiunti dei piccoli “elastici”, di colore verde nella foto, al posto del solito Flywire di Nike. Anche se esteticamente sono troppo evidenti, a livello funzionale nessun dubbio che il design consenta di tenere il piede ben fermo:
La conchiglia non è così rigida ed abbastanza imbottita. A differenza del mesopiede, il tallone ha una forma relativamente stretta:
non ci sono elementi riflettenti, ma solo una grande scritta verticale Nike Racing:
Nella parte anteriore del tallone sicuramente abbiamo apprezzato la comodità dell’imbottitura, che potrebbe aiutare chi ha problemi al calcagno:
Soletta e Plantare
La soletta in EVA modellata a compressione non differisce molto dai modelli precedenti ed è esattamente la stessa dei modelli LunaRacer:
Il plantare della scarpa non è perforato. Nonostante la sensazione di comodità e morbidezza ed il peso piuma, la scarpa una volta allacciata risulta particolarmente avvolgente:
Suola
La suola è in gomma al carbonio, con piccoli tacchetti nella parte anteriore ed uno strano disegno esagonale nella zona mediale:
La parte anteriore è dotata di piccoli tacchetti a forma pentagonale che offrono una discreta trazione, anche in condizioni di pioggia:
Nella parte posteriore i tacchetti sono più grandi e la zona retrostante ha una forma rotondeggiante per garantire stabilità e favorire il posizionamento corretto del tallone:
Comportamento nella corsa
Abbiamo testato le Speed Rival 6 in diverse condizioni, con l’obiettivo di valutare i suoi punti di forza e debolezza. Ecco le nostre impressioni.
Corsa Lenta su Asfalto
Nelle corse lunghe, grazie alla buona protezione del tallone, la tomaia confortevole ed allo spazio delle dita può essere utilizzata a lungo. Dopo due ore di corsa però, abbiamo notato un piccolo affaticamento, probabilmente causato dall’appoggio di mesopiede. Ma tutto sommato le Speed Rival 6 si difendono decisamente bene, in particolare se all’interno del lungo aggiungerete delle variazioni di ritmo.
Durata
Le Speed Rival 6 si sono mostrate relativamente durevoli, sia la tomaia, sia la suola hanno un’usura molto lenta. Come Pegasus e Vomero, i tacchetti, specialmente nella parte posteriore potrebbero usurarsi, in funzione del modo di correre.
Non essendo una scarpa particolarmente ammortizzata, i principali problemi potrebbero derivare dall’abrasione della suola e dalla rottura della tomaia. Ma la sensazione è che ambedue siano relativamente durevoli.
Conclusioni
Senza ombra di dubbio, le Nike Zoom Speed Rival 6 hanno un ottimo rapporto qualità / prezzo, essendo vendute ad 80 euro di listino.
Prezzi e disponibilità
La scarpa da listino costa 80 €, ma si può trovare a prezzi davvero stracciati, intorno ai 65-70 euro. Il nostro suggerimento per chi pensa di comprare via internet, è cercare il negozio “virtuale” che costa meno. A parità di prezzo suggeriamo il nostro partner Runningwarehouse, che fornisce (molti) dei materiali per i test:
Retailer Online | prezzo medio | Link acquisto |
---|---|---|
RunningWarehouse | 65-75€ | prezzi su Rwh |
Sportshoes | 57-80€ | link |
Amazon | 75-80€ | prezzi su Amazon.it |