
Come oltre un mese fa per la forza (qui il sondaggio, qui l’articolo generico, qui la parte “salite”, prossimamente quella “corpo libero” e successivamente “pesi”), chiedo ai lettori del blog di partecipare a un piccolo sondaggio, relativo all’ultimo pasto (o spuntino) prima di correre. Ovviamente ci saranno differenze evidenti, principalmente in base al momento della giornata nel quale si inserisce l’allenamento: c’è chi corre all’alba, chi in pausa pranzo, chi dopo il lavoro, c’è poi chi lavora con part-time orizzontali o verticali, chi con turni sempre diversi… e magari chi proprio non lavora! Per non parlare poi delle abitudini e preferenze personali: c’è chi a stomaco vuoto si sente mancare e chi con anche una galletta sullo stomaco si sente appesantito come post pranzo di Natale.
Va da sé poi che l’organizzazione giornaliera e settimanale comprende e influenza gli orari e le modalità di alimentazione, non solo quelle relative all’allenamento.
Quindi, come gestite i pasti? Fate un pasto completo a diverse ore di distanza (“… una carbonara un’ora prima…”, vediamo se un lettore si riconosce!) e poi basta, ci aggiungete uno spuntino leggero poco prima o a stomaco vuoto e via? Quante ore o minuti prima, l’ultima cosa ingerita? Utilizzate qualche integratore?
Rispondete nei commenti… a breve l’articolo completo con considerazioni e suggerimenti ;-)